PERCORSO DI SEGNALAZIONE “WHISTLEBLOWING”
Ciascuna società del gruppo Smeralda Holding fornisce la possibilità a dipendenti, business partner e fornitori, di segnalare episodi di non conformità, attraverso un percorso guidato on-line che assiste il segnalante e permette di circostanziare la segnalazione in modo preciso.
COME SI SEGNALA E A CHI
Cliccando il banner “ACCEDI” si accede al percorso di segnalazione che si trova fisicamente su un server terzo. Le segnalazioni sono ricevute dai soli membri dell’Organismo di Vigilanza, i quali hanno l’obbligo di gestire la segnalazione in modo confidenziale e di non rivelare l’identità del segnalante senza il suo consenso. I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa Privacy vigente e conservate per il periodo di tempo strettamente necessario per la gestione della segnalazione. Detto canale di segnalazione si affianca e integra le altre modalità (indirizzo di posta elettronica dell’Organismo di Vigilanza e posta tradizionale) previste per inviare una segnalazione, anche ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
PERCHE’ SEGNALARE
Obiettivo dell’adozione di questo strumento è quello di prevenire comportamenti che rappresentino violazioni al Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/2001, al codice etico aziendale e alle procedure interne ad essi connesse.
Detti comportamenti, infatti, creano un danno alla società e devono essere contrastati attraverso una partecipazione attiva e responsabile; le segnalazioni, se effettuate in maniera responsabile, in buona fede e nell’interesse comune possono permettere all’azienda di intercettare per tempo comportamenti non conformi ai propri princìpi e porvi autonomamente rimedio.
TUTELA DEL SEGNALANTE
Le segnalazioni NON possono essere effettuate in forma anonima. Tuttavia, una segnalazione ben effettuata, circostanziata e dettagliata, può essere gestita senza ulteriore coinvolgimento del segnalante. In ogni caso, le informazioni saranno trattate secondo criteri di confidenzialità e di tutela della riservatezza, anche grazie alla tecnologia adottata. Si è scelto, infatti, di utilizzare una piattaforma tecnologica ampiamente collaudata e già implementata per il “whistleblowing” in contesti caratterizzati da rischi elevati. Globaleaks, infatti, è un software open source che permette di dialogare in modo riservato con il segnalante, senza possibilità di rintracciare l’origine della segnalazione.